La definizione Danza Moderna nasce nel XXº secolo per indicare un nuovo concetto di danza, un modo libero di interpretarla: l'aggettivo moderna è usato in opposizione a classica che sta ad identificare invece una danza legata al rispetto di regole e canoni formali.
Non bisogna però pensare che la danza moderna non avesse, e non abbia, legami con la danza accademica: la ribellione dei suoi fondatori nasce dall'imposizione delle regole in questa direzione.
In definitiva la danza moderna è un'evoluzione stilistica e culturale verso forme libere di rappresentazione, affermatasi grazie ad avanguardie artistiche che possedevano due caratteristiche fondamentali: la preparazione tecnica e il volontà di sfidare il sistema.
Lo studio della Danza Classica è primario considerando che questa disciplina è alla base di tutte le altre tecniche. I corsi sono rivolti a bambine/i dai 4 anni e ad adulti sia principianti sia intermedi.
Le allieve vengono suddivise in un primo momento per età e successivamente in base al livello raggiunto.
GIOCODANZA: il corso di giocodanza è pensato per bambine/i dai 4 ai 6 anni. L’obiettivo è quello di far appassionare le piccole allieve alla danza classica attraverso l’esplorazione creativa del movimento nello spazio. I bimbi scoprono il piacere del movimento in tutta la sua ricchezza. La danza diventa un gioco gratificante, che favorisce una positiva esperienza vitale, attraverso la scoperta del corpo e dello spazio, il gioco coi ritmi, la creazione di forme, l'interazione con gli altri nelle molteplici combinazioni che la danza rende possibili. Attraverso ciò che è più vicino a loro in questa età, ovvero il gioco, le allieve imparano i primi rudimenti della danza, imparano a relazionarsi con gli altri, con il tempo e lo spazio, nonché con l'insegnante, e imparano a fare le varie espressioni (attraverso giochi di drammaturgia) che servono per stare sul palcoscenico.
CORSI PROPEDEUTICI: rivolti a bambine/i che iniziano il percorso della danza classica. Le lezioni cercano di far avvicinare le allieve al movimento e all’armonia della danza ancora sotto forma di gioco in modo però più responsabile, attraverso l’esplorazione dello spazio, gli esercizi di potenziamento muscolare, la conoscenza del proprio corpo e dei movimenti che può svolgere in preparazione allo studio della danza classica vera e propria.
CORSI PRE-ACCADEMICI: rivolti a bambine/i che hanno già studiato danza per almeno due-tre anni e che sono interessati alle prime basi dello studio della Tecnica Classica Accademica. Le lezioni si svolgono con una parte di riscaldamento a terra per poi passare agli esercizi veri e propri alla sbarra e al centro.
CORSI ACCADEMICI: rivolti a ragazzi e ragazze (> 10 anni) che hanno già studiato Danza Classica per qualche anno e che hanno concluso il ciclo di studi propedeutici e pre-accademici. Approfondiscono lo studio della Tecnica Classica Accademica vera e propria con esercizi alla sbarra, al centro, e, per le ragazze, inizia lo studio delle punte. Iniziano inoltre i primi fondamenti del pas de deux, del repertorio, delle tecniche espressive e della danza contemporanea.